DISFUNZIONE ERETTILE

Disfunzione erettile

I NOSTRI SPECIALISTI
Dott. Francesco MARANGI >>

La disfunzione erettile è l’incapacità persistente di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente a portare a termine il rapporto sessuale. Colpisce, in Italia oltre 3 milioni di persone, molte delle quali, dopo diversi anni dall’insorgere dei sintomi, ancora non si sono rivolte ad un medico.

Generalmente la terapia della disfunzione erettile risulta principalmente basata sull’impiego di farmaci in grado di favorire la dilatazione del circolo penieno. Tra questi vi sono:

  • gli inibitori della 5-fosfo-diesterasi (come Viagra, Siler, Cialis, Levitra, Spedra) che si assumono per via orale
  • le prostaglandine (come Caverject o Vitaros) la cui somministrazione avviene direttamente a livello locale penieno

ECODOPPLER PENIENO BASALE E DINAMICO

L’ecodoppler penieno basale e dinamico è un esame medico che serve a valutare il flusso sanguigno all’interno del pene. L’esame può essere eseguito sia in condizioni di riposo (basale) che durante l’erezione farmacologica (dinamico) attraverso l’infiltrazione di un farmaco vasoattivo chiamato prostaglandina. In particolare, l’ecodoppler penieno basale permette di verificare la presenza di eventuali ostruzioni o stenosi dei vasi sanguigni, che possono impedire un corretto flusso di sangue al pene, oltre a valutare la struttura dei corpi cavernosi e delle membrane elastiche che li rivestono.

L’ecodoppler penieno dinamico, invece, permette di valutare il flusso sanguigno durante l’erezione indotta farmacologicamente. In questo modo, è possibile individuare eventuali problemi di natura vascolare o nervosa che possono essere alla base della disfunzione erettile.

L’esecuzione di questo esame consente di ricevere informazioni importanti sulle cause della disfunzione erettile permettendo quindi di prevedere anche la risposta terapeutica ai farmaci vasodilatatori che comunemente si utilizzano per il trattamento della disfunzione erettile.

L’ecodoppler penieno basale e dinamico è un esame non invasivo e indolore, che può essere eseguito in ambulatorio. L’esame è veloce e non richiede alcuna preparazione particolare da parte del paziente. In caso di risultati anomali dell’ecodoppler penieno, il medico andrologo può prescrivere ulteriori esami o terapie mirate, al fine di individuare la causa della disfunzione erettile e trovare la soluzione più adatta per ogni singolo paziente.

Vuoi conoscere meglio l'ecodoppler penieno basale e dinamo?

Scopri le differenze tra l’esame basale e dinamico, come vengono effettuati e le loro tempistiche.

Approfondisci

UNA CURA ALTERNATIVA, LE ONDE D’URTO: SI SONO DIMOSTRATE EFFICACI NEL 70% DEI CASI NELLA CURA DELLA DISFUNZIONE ERETTILE

Il trattamento con le onde d’urto eseguito al Centro Medico San Francesco di Novara, rappresenta una importante novità nella terapia della disfunzione erettile su base vasculopatica. Si propone come alternativa alla cura farmacologica, con assenza degli effetti collaterali ad essa legate (ad esempio problemi cardiovascolari, aumento della pressione arteriosa) e potenzialmente in grado di agire direttamente sull’anatomia della circolazione peniena, quindi sulle cause dirette della mancata erezione e non solo sui sintomi.

Meccanismo d’azione delle onde d’urto: la neo-angiogenesi.

Le onde d’urto (“shock-waves” in inglese), eseguite al Centro Medico San Francesco di Novara dal Dott. Francesco Marangi, sono onde meccaniche simili a quelle acustiche in grado di propagarsi in un mezzo.

Sulle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni, gli stimoli meccanici indotti dalle onde d’urto a bassa intensità si trasformano in segnali biochimici che favoriscono la formazione di nuovi capillari. L’interazione meccanica delle onde d’urto con le pareti dei vasi determina infatti il rilascio di fattori di crescita angio-genetici in grado di indurre una nuova vascolarizzazione (neo-angiogenesi). A livello dei corpi cavernosi l’aumento della rete capillare favorisce l’afflusso sanguigno durante l’erezione.

Le onde d’urto sono quindi in grado di rigenerare il meccanismo erettivo senza limitarsi alla sola terapia del sintomo. Questo permette ai pazienti con disfunzione erettile di risolvere il problema senza più ricorrere all’utilizzo della terapia farmacologica o di ottenere una migliore risposta terapeutica dall’uso dei farmaci.

neoangiogenesi

I vasi sanguigni prima e dopo il trattamento (neo-angiogenesi).

Vuoi conoscere meglio la tecnologia utilizzata per le onde d'urto?

Sono più di 30 anni che le onde d’urto vengono utilizzate in medicina.
Scopri l’applicazione e gli effetti di questa tecnologia nella pagina dedicata.

Approfondisci

Come si applicano? Quante sedute? Sono dolorose?

Il protocollo di trattamento eseguito al Centro Medico San Francesco di Novara comprende almeno 6 applicazioni, tipicamente a cadenza settimanale. Ogni seduta dura circa 10-15 minuti. Si esegue in ambulatorio senza particolare preparazione e senza sedazione dal momento che la procedura è indolore.

Le onde d’urto vengono applicate in diverse parti del pene attraverso l’utilizzo di un apposito manipolo collegato al generatore. Le zone anatomiche di applicazione sono 3 per ognuno dei due corpi cavernosi e comprendono la parte distale del pene, la base e le radici (o crura peniene).

A differenza dei più comuni generatori di onde d’urto, l’apparecchio utilizzato presso il nostro centro sfrutta a pieno le potenzialità della focalizzazione lineare in grado di trattare, a parità di tempo di impiego, una superficie di tessuto maggiore rispetto alla focalizzazione classica.

Generalmente i risultati si osservano dopo circa 1 mese dalla fine della terapia. In alcuni casi si verificano miglioramenti già verso le ultime sedute del ciclo terapeutico. In presenza di deficit erettile di entità severa e/o in caso di risultati non completi il trattamento può essere ripetuto.

rivascolarizzazione

Applicazione delle onde d’urto e successiva rivascolarizzazione del pene.

Efficacia della terapia

Uno studio realizzato in Italia dalla Società Italiana di Andrologia (SIA) ha dimostrato che una terapia della disfunzione erettile con onde d’urto, come quella eseguita al Centro Medico San Francesco di Novara, ha una percentuale di successo pari al 70% dei pazienti con disfunzione medio-lieve. In alcuni di pazienti è stata anche osservata una completa guarigione: la terapia è riuscita a ripristinare il meccanismo fisiologico dell’erezione, consentendo il ritorno a una sessualità naturale senza necessità di utilizzare la terapia farmacologica.

Poter evitare l’utilizzo della terapia farmacologica significa evitare gli aspetti negativi intrinseci di questi farmaci, come:

  • il loro impiego “on demand” (a richiesta) e la necessità di programmare i rapporti sessuali
  • la possibilità di effetti collaterali e controindicazioni
  • la necessità di utilizzo a tempo indeterminato e i costi legati al continuo acquisto

Nei pazienti affetti da disfunzione erettile severa le percentuali di successo completo delle onde d’urto, intese come guarigione, sono invece modeste. Tuttavia, alcuni di questi pazienti che prima della terapia non erano in grado di ottenere erezioni soddisfacenti nemmeno con l’utilizzo di farmaci vasoattivi, sono diventati responsivi ai trattamenti farmacologici.

A testimonianza dell’efficacia delle onde d’urto, emersa ormai da un numero sempre maggiore di studi clinici prospettici randomizzati, questo tipo di trattamento risulta oggi incluso nelle linee guida delle più importanti società mondiali di urologia come possibile strumento terapeutico per i pazienti con disfunzione erettile.

Il trattamento è rapido, non è doloroso e non provoca effetti collaterali.

PRENOTA UNA VISITA GRATUITA DI IDONEITÀ AL TRATTAMENTO

I vantaggi delle onde d’urto

  • Obiettivo curativo
    A differenza delle terapie farmacologiche “al bisogno”, questo approccio ha ambizione curativa.
  • Nessun dolore
    L’erogazione non provoca dolore né disagio, non richiede anestesia e non lascia strascichi dopo il trattamento.
  • Assenza effetti collaterali
    Le onde vengono focalizzate a livello del tessuto cavernoso del pene, senza quindi dare effetti in altri distretti dell’organismo.
  • Coesistenza con altre terapie
    La terapia con onde d’urto è perfettamente compatibile con altre terapie per il deficit erettile.

METTITI IN CONTATTO CON NOI

Telefono

Contatta la nostra segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 o al sabato dalle 9.00 alle 12.00 chiamando lo 0321499120 o il Numero Verde 800612992.

SMS

Scrivi un messaggio SMS al numero 3394217114 indicando nome e cognome, tipo di prestazione richiesta e un recapito per essere richiamati dalla segreteria.

WhatsApp (solo messaggi di testo)

Scrivi un messaggio WhatsApp al numero 3394217114 indicando nome, cognome e tipo di prestazione richiesta; ti risponderemo nel minor tempo possibile.

Email

Scrivi una mail a prenota@cmsanfrancesco.it, nel testo della mail scrivi nome, cognome e la prestazione richiesta, sarai ricontattato il prima possibile.