CARDIOCHIRURGIA

I NOSTRI SPECIALISTI:
Dott. Carmelo DOMINICI >>
La cardiochirurgia è la branca della medicina specializzata nel trattamento chirurgico delle patologie del cuore e dei grandi vasi. Interviene quando le alterazioni strutturali del sistema cardiovascolare compromettono in modo significativo la funzione cardiaca o il benessere del paziente.
Questa disciplina si occupa in particolare delle malattie delle valvole cardiache, delle coronarie e dell’aorta toracica, proponendo soluzioni personalizzate basate su una valutazione clinica completa e sull’impiego delle più moderne tecniche chirurgiche.
Principali patologie trattate
Tra le condizioni affrontate in ambito cardiochirurgico rientrano:
- Valvulopatie: stenosi o insufficienze a carico delle valvole aortica e mitralica, con indicazione a riparazione o sostituzione.
- Cardiopatia ischemica: ostruzioni a livello delle arterie coronarie che possono richiedere un intervento di rivascolarizzazione.
- Aneurismi dell’aorta toracica: dilatazioni patologiche che possono compromettere l’integrità della parete aortica.
- Difetti cardiaci congeniti dell’adulto: anomalie presenti dalla nascita ma diagnosticate o trattate in età adulta.
Trattamenti e approccio
L’attività cardiochirurgica si avvale di metodiche consolidate e innovative, mirate a garantire efficacia, sicurezza e tempi di recupero più rapidi possibile. Gli interventi possono includere:
- Riparazione o sostituzione valvolare, anche mediante tecniche mini-invasive laddove applicabili.
- Rivascolarizzazione miocardica (bypass aorto-coronarico) in caso di grave compromissione delle arterie coronariche.
- Trattamento chirurgico dell’aorta toracica, soprattutto nei casi di aneurisma o dissezione.
- Chirurgia combinata, in presenza di più problematiche strutturali da correggere contestualmente.
La scelta della strategia terapeutica è sempre personalizzata e fondata su una valutazione clinica approfondita.
Percorso di cura
L’iter cardiochirurgico prevede:
- Un’attenta fase diagnostica e di inquadramento clinico.
- Una pianificazione chirurgica dettagliata.
- Il monitoraggio post-operatorio e il follow-up ambulatoriale per il controllo dell’evoluzione clinica e il mantenimento dei risultati ottenuti.
L’obiettivo è assicurare un trattamento completo, sostenuto da competenza specialistica e tecnologie di ultima generazione, con un’attenzione costante alla qualità della vita del paziente.