
I NOSTRI SPECIALISTI:
Dott. Sergio AGRADI >>
Dott. Annunziatino ZAMPOGNA >>
La chirurgia generale è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, come l’intestino, l’esofago, lo stomaco, il colon, il fegato, la cistifellea compresi i dotti biliari, e spesso si occupa anche della tiroide (a seconda della disponibilità di chirurghi specializzati ad operare su testa e collo, come gli otorinolaringoiatri) e delle ernie.
Le patologie più spesso trattate da questo chirurgo sono in particolare:
- malattie funzionali e infiammatorie a carico di mammella, tiroide e degli organi della cavità addominale
- ernie (iatali e inguinali)
- ulcere
- diverticoliti
- neoplasie (gastriche, dell’esofago, dell’intestino, del pancreas, del colon-retto, del fegato, della mammella, della tiroide, dei dotti biliari)
- cisti
- poliposi
- calcolosi
- sindromi dolorose da aderenze addominali post-chirurgiche
Dal punto di vista diagnostico il chirurgo generale effettua molto spesso biopsie dei linfonodi e biopsie mammarie.
Le procedure più utilizzate dal chirurgo generale sono:
- esami endoscopici diagnostico-operativi (gastroscopia, pancolonscopia, rettosigmoidoscopia) che permettono la valutazione interna (endoscopia diagnostica) degli organi esaminati per poterne studiare anatomia, funzionalità e possibili patologie. Attraverso gli esami endoscopici è inoltre possibile eseguire piccoli prelievi di tessuto da sottoporre ad analisi istologica e piccoli interventi in anestesia locale come, ad esempio, l’asportazione di polipi (endoscopia operativa)
- esami radiologici (Rx del tubo digerente, clisma opaco, Tac, Rmn)
- interventi chirurgici che vengono eseguiti, a seconda dei casi, “a cielo aperto” (laparotomia); in modalità “mini-invasiva” (laparoscopia – chirurgia robotica); sotto guida ecografica
Prestazioni prenotabili