MEDICINA PER L’INFANZIA

Medicina per l'infanzia

Progetto “BAMBINI AL CENTRO
Ambulatorio polispecialistico dedicato ai bambini (0-14 anni)

La salute del tuo bambino da noi è oggetto di attenzione e cura particolari. Viste le delicatezze e le specificità che essa comporta, oltre ad offrire visite ed accertamenti specialistici, abbiamo creato uno spazio di attesa interamente dedicato ai piccoli, con giochi e libri per farli sentire a proprio agio. Per prenotare una visita o avere maggiori informazioni, chiama il NUMERO VERDE 800 612 992

PER I BAMBINI

E PER MAMMA E PAPÀ

  • Counselling psicologico alla neo-mamma (prevenzione depressione post-partum etc)
  • Corsi pre-parto con gruppo multidisciplinare (ginecologa, ostetrica, psicologa)
  • Corsi pratici di gestione del neonato (dal giorno successivo al parto)
  • Consulenza e supporto ostetrico (dalla 15° settimana di gravidanza)
  • Consulenza e supporto ostetrico (dal giorno successivo al parto)
  • Osteopatia per disturbi muscolo-osteo-articolari in gravidanza
  • Consulenza psicologica per genitori con figli in età puberale
Medicina per l'infanzia: vaccinazioni

L’importanza delle vaccinazioni

Le vaccinazioni possono essere definite una delle più grandi scoperte mediche mai fatte dall’uomo.

Il principio di azione dei vaccini è rappresentato dall’immunizzazione contro le infezioni ottenuta tramite l’esposizione ad una piccolissima quantità di agenti infettivi (inattivati) che mimano l’infezione naturale senza provocare però la malattia. In questo modo si attivano tutti i meccanismi di riconoscimento e difesa da parte del sistema immunitario che, da quel momento in poi, sarà in grado di eliminare l’agente patogeno qualora dovesse avvenire un contagio.

I benefici prodotti dalle vaccinazioni si riflettono sia sulla persona singola che sulla collettività. Per la maggior parte delle malattie infatti, grazie ad elevate coperture vaccinali, si riesce a contenere la circolazione del microrganismo responsabile e si garantisce una protezione alla comunità, anche a chi non è vaccinato.

La prevenzione delle malattie infettive costituisce infatti uno dei principali obiettivi della Sanità Pubblica.

Grazie alle vaccinazioni è stato debellato il vaiolo, sono quasi scomparsi il tetano, la poliomielite, la difterite e sono state notevolmente ridotte malattie virali come l’epatite B, il morbillo, la rosolia, la parotite e le malattie batteriche come la meningite.

Proprio il vaccino contro la meningite è un’argomento attuale ed è anche molto discusso. Alcune forme di meningite, come quelle causate da meningococchi di tipo B, pneumococchi o da virus della parotite, possono essere prevenute con le apposite vaccinazioni. È dunque semplice comprendere quanto sia importante vaccinarsi e quali conseguenze potrebbe portare un’idea sbagliata nei confronti dei vaccini e sulla loro utilità.

METTITI IN CONTATTO CON NOI

Telefono

Contatta la nostra segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 o al sabato dalle 9.00 alle 12.00 chiamando lo 0321499120 o il Numero Verde 800612992.

SMS

Scrivi un messaggio SMS al numero 3394217114 indicando nome e cognome, tipo di prestazione richiesta e un recapito per essere richiamati dalla segreteria.

WhatsApp (solo messaggi di testo)

Scrivi un messaggio WhatsApp al numero 3394217114 indicando nome, cognome e tipo di prestazione richiesta; ti risponderemo nel minor tempo possibile.

Email

Scrivi una mail a prenota@cmsanfrancesco.it, nel testo della mail scrivi nome, cognome e la prestazione richiesta, sarai ricontattato il prima possibile.