RIABILITAZIONE

I NOSTRI SPECIALISTI
Dott.ssa Chiara CERRONE, Neuropsicologa clinica
Dr. Alberto DALMASSO, Massofisiokinesiterapista
- Neuropsicologia clinica
- Riabilitazione funzionale e posturale
- Fisiokinesiterapia
- Linfodrenaggio
- Massoterapia decontratturante, rilassante, sportiva
Per prenotare la tua seduta, chiama 800 612 992
Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per “Riabilitazione” si intende quell’“insieme di interventi che mirano allo sviluppo di una persona al suo più alto potenziale sotto il profilo fisico, psicologico, sociale, occupazionale ed educativo, in relazione al suo deficit fisiologico o anatomico e all’ambiente” per permettere il recupero delle capacità fisiche e dell’attività motoria. Tutto questo per permettere di tornare a vivere la propria quotidianità nella maniera più normale possibile, ovvero a reinserirsi nel lavoro, nella famiglia e nella società.
Neurpsicologia clinica
Si rivolge a tutti i soggetti che abbiano lesioni (ischemia, trauma cranico, anossie cerebrali, tumore cerebrale, sclerosi multipla, ecc.) o deterioramento cerebrale (Mild Cognitive Impairment, demenze). Questi pazienti presentano disturbi in ambito neuropsicologico che possono riguardare il linguaggio, la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive, il ragionamento, le azioni, la percezione, le emozioni e il comportamento.
Il neuropsicologo si occupa di:
- Valutazione neuropsicologica: ha come obiettivo quello di identificare, descrivere e quantificare i deficit cognitivi e comportamentali acquisiti dopo una lesione o una disfunzione cerebrale.
- Riabilitazione neuropsicologica: serve ad ottimizzare il recupero delle abilità cognitive danneggiate, come l’attenzione, il linguaggio, la comunicazione verbale non verbale, ecc. È utile inoltre a facilitare le strategie che permettono di compensare i deficit e migliorare la capacità d’adattamento del paziente.
- Potenziamento delle abilità neuropsicologiche: ovvero l’insieme di interventi volti a favorire l’acquisizione, il normale sviluppo e il potenziamento di una funzione cognitiva in evoluzione. Lo scopo di questo trattamento prevede la riduzione delle conseguenze funzionali del disturbo e la presa di coscienza del bambino delle proprie caratteristiche di funzionamento. È indirizzato a bambini con disturbi dell’apprendimento (difficoltà di lettura, scrittura e calcolo).
Riabilitazione funzionale
Questa riabilitazione ha un obiettivo ben chiaro, ed è quello di identificare e risolvere le alterazioni di movimento attraverso l’aggiustamento delle disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico.
Si chiama funzionale perché cerca di attivare la funzionalità delle strutture muscolari che servono a stabilizzare la colonna vertebrale ogni volta che si eseguono movimenti. La stabilizzazione serve soprattutto a non stressare le articolazioni e ad evitare: degenerazioni discali, artrosi, osteofiti e altre lesioni sulle strutture articolari.
In questo tipo di riabilitazione si utilizzano la stimolazione cutanea o i riflessi di locomozione, ma anche esercizi funzionali che evocano le posizioni assunte dai bambini durante il primo anno di vita.
Riabilitazione posturale
È indicata per prevenire e curare anzitutto il mal di schiena. Lo specialista utilizzerà esercizi motori personalizzati per aiutare il paziente ad avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e a prendere coscienza delle posture che gli arti superiori e inferiori assumono nello spazio.
Dopo aver fatto una corretta terapia riabilitativa i risultati visibili a livello fisico dovrebbero essere quelli di:
- avere muscoli più forti e resistenti in modo da poter muovere liberamente le articolazioni e le parti del corpo interessate
- sentire meno dolore e ave ridotto l’infiammazione
- raggiungere un’ottimale rilassamento dei tessuti
- ottenere una vascolarizzazione incrementata
- beneficiare di un miglioramento della condizione fisica generale
Fisiokinesiterapia
Kinesi significa movimento e proprio i meccanismi di questo movimento permettono la stimolazione del sistema nervoso e muscolare, mirando a raggiungere la riabilitazione della parte interessata per ripristinare la forza e l’elasticità articolare e muscolare.
Ogni parte del nostro corpo lavora in sincrono e in armonia ma quando si altera l’equilibrio a causa di patologie o incidenti allora si verificano blocchi e dolore che non permettono più una funzionalità adeguata dell’organismo e portano al malessere psico-fisico.
Linfodrenaggio
È una particolare tecnica di massaggio che viene esercitata in quelle aree del corpo caratterizzate da un’eccessiva riduzione del circolo linfatico. Favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti, infatti l’azione meccanica manuale viene esercitata sulle zone che interessano il sistema linfatico.
Massoterapia (decontratturante, rilassante, sportiva)
È l’insieme delle tecniche di massaggio che vengono applicate sul corpo a scopo terapeutico e di benessere psicofisico stimolando la sua superficie ed il tessuto muscolare sottostante. Si esegue con una tecnica che attraverso il contatto corporeo attenua il dolore e le tensioni dell’intero apparato muscolare.